Skip Navigation LinksMarketing Internazionale »Indice dei singoli capitoli 
Indice dei singoli capitoli

PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA
INTRODUZIONE

PARTE I
UNO SGUARDO DALL'ALTO

CAPITOLO 1
OBIETTIVI E SFIDE DEL MARKETING INTERNAZIONALE
  • Capire i mercati globali – Andare per il mondo: la sfida per l'impresa italiana
  • 1.1 Il marketing fra contesto domestico e internazionale 5
    Uno sguardo sul mondo 1 – Un quadro generale
  • 1.2 Il compito del marketing internazionale
    Uno sguardo sul mondo 2 – Luxottica Group
    Uno sguardo sul mondo 3 – Do you speak globish?
  • 1.3 L'adattamento culturale all'ambiente
  • 1.4 Autore ferenzialità ed etnocentrismo: i due ostacoli principali
    Uno sguardo sul mondo 4 – Napster ha perso la battaglia, ma...
  • 1.5 Sviluppare la consapevolezza del management
  • 1.6 Le tappe del coinvolgimento nel marketing internazionale
    Uno sguardo sul mondo 5 – L'Italia e l'attrazione di investimenti diretti esteri
  • 1.7 L'orientamento strategico al marketing internazionale
  • 1.8 L'obiettivo di questo libro
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE

CAPITOLO 2
IL DINAMICO AMBIENTE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
  • Capire i mercati globali – Il nuovo paradigma economico secondo Kenichi Ohmae
  • 2.1 Il passaggio dal XX al XXI secolo
  • 2.2 La bilancia dei pagamenti
  • 2.3 Il protezionismo
    Uno sguardo sul mondo 1 – Le linee direttrici del ministero del Commercio internazionale
    Uno sguardo sul mondo 2 – Autogrill
    Uno sguardo sul mondo 3 – La competizione fra stati-nazione
    Uno sguardo sul mondo 4 – Segnali deboli (o forti?) dell'internazionalizzazione
  • 2.4 L'allentamento delle restrizioni commerciali
  • 2.5 Il Fondo monetario internazionale e la Banca Mondiale
  • 2.6 Le proteste contro le istituzioni mondiali
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE


PARTE II
MERCATO GLOBALE E CULTURE LOCALI

CAPITOLO 3
LA CULTURA DEI POPOLI E IL SUO RUOLO NELLE SCELTE DI MARKETING INTERNAZIONALE
  • Capire i mercati globali – La Globally integrated enterprise: un nuovo modello di business?
  • 3.1 Dove nasce la cultura: storia e geografia
    Uno sguardo sul mondo 1 – Le dieci mosse con le quali l'India sta cambiando il mondo
  • 3.2 Il pervasivo impatto della cultura
  • 3.3 Da dove origina la cultura di un paese
    Uno sguardo sul mondo 2 – Microsoft adatta Encarta alla "storia locale"
  • 3.4 Le componenti della cultura
    Uno sguardo sul mondo 3 – Non è il regalo che conta ma come lo si presenta
  • 3.5 La conoscenza culturale
  • 3.6 I cambiamenti culturali
    Uno sguardo sul mondo 4 – Le contaminazioni culturali dei consumi delle famiglie in Italia 83
    Uno sguardo sul mondo 5 – La conoscenza delle culture in tempi antichi: il Gran Tour
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE

CAPITOLO 4
CULTURA, STILI GESTIONALI E SISTEMI DI BUSINESS
  • Capire i mercati globali – Essere biondi in Giappone
  • 4.1 Adattarsi alle altrui culture: un'impresa delicata e titanica
  • 4.2 L'impatto della cultura americana sullo stile del management
  • 4.3 Gli stili manageriali nel mondo
    Uno sguardo sul mondo 1 – La povertà finirà in un museo? 101
    Uno sguardo sul mondo 2 – Il tempo
  • 4.4 L'etica d'impresa
  • 4.5 Le influenze culturali sul pensiero strategico
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE

CAPITOLO 5
LO SCENARIO POLITICO E LEGISLATIVO
  • Capire i mercati globali – Banane Chiquita e prosciutto di Parma, borsette Louis Vuitton e saponi e oli profumati: strani accoppiamenti dal mondo della politica
  • 5.1 Il rischio politico nel commercio globale
    Uno sguardo sul mondo 1 – Coca Cola è tornata e continua a mantenere il suo segreto
    Uno sguardo sul mondo 2 – Porre fine al lavoro minorile
  • 5.2 Fronteggiare il rischio politico
    Uno sguardo sul mondo 3 – La contraffazione
  • 5.3 Il tema della legislazione
    Uno sguardo sul mondo 4 – Contraffatto, pirarato o l'originale: fa la tua scelta
  • 5.4 La tutela dei diritti di proprietà intellettuale: un problema particolare
    Uno sguardo sul mondo 5 – Global brand ranking
  • 5.5 Il diritto commerciale tra i paesi
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE


PARTE III
LA VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ INTERNAZIONALI

CAPITOLO 6
LA RICERCA DI MARKETING NEI MERCATI ESTERI
  • Capire i mercati globali – Le sofferenze dei ricercatori di marketing in Cina
  • 6.1 L'ampiezza e lo spettro delle ricerche di marketing internazionale
  • 6.2 Il processo di ricerc a
  • 6.3 La definizione del problema e degli obiettivi della ricerc a
  • 6.4 I problemi associati all'utilizzo e alla disponibilità di dati secondari
    Uno sguardo sul mondo 1 – Il mercato cinese: una prospettiva comparativa
  • 6.5 La raccolta dei dati: ricerche quantitative e qualitative
  • 6.6 I problemi nella raccolta dei dati primari
  • 6.7 Le ricerche multiculturali
    Uno sguardo sul mondo 2 – Le caratteristiche generali dell'ambiente di marketing in Cina: un'analisi delle fonti secondarie
  • 6.8 Le ricerche on-line: un'opportunità in espansione
  • 6.9 La stima della domanda di mercato
  • 6.10 L'analisi e l'interpretazione delle informazioni
  • 6.11 Le responsabilità associate alle ricerche di mercato
  • 6.12 La presentazione dei risultati ai decision maker
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE

CAPITOLO 7
MERCATO GLOBALE, MERCATI REGIONALI E AREE DI INTEGRAZIONE ECONOMICA
  • Capire i mercati globali – Il libero mercato metterà pace in Medio Oriente?
  • 7.1 L'integrazione economica delle nazioni
  • 7.2 I principali modelli di cooperazione economica internazionale
  • 7.3 I mercati globali e le aree di integrazione economica
  • 7.4 L'Europa
    Uno sguardo sul mondo 1 – Ci sono miti ed "Euromiti" 174
    Uno sguardo sul mondo 2 – La Russia si sente spiazzata nel gioco delle aree di libero scambio
  • 7.5 Il continente americano
  • 7.6 Il bacino asiatico
  • 7.7 L'Africa
  • 7.8 Il Medio Oriente
  • 7.9 Aree regionali e mercati emergenti
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE


CAPITOLO 8
I MERCATI EMERGENTI
  • Capire i mercati globali – Wal-Mart, il detersivo Tide e il vino dei tre serpenti?
  • 8.1 Sviluppo economico e sviluppo del mercato
    Uno sguardo sul mondo 1 – Marketing nel Terzo Mondo: insegnamento, pricing e usi comuni
    Uno sguardo sul mondo 2 – Nei paesi in via di sviluppo l’opportunità bisogna crearsela
  • 8.2 Il marketing nei paesi in via di sviluppo
  • 8.3 I paesi in via di sviluppo e i mercati emergenti
    Uno sguardo sul mondo 3 – Infrastrutture in India
    Uno sguardo sul mondo 4 – I benefici dell’Information Technology nella vita dei villaggI
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE


PARTE IV
LE SCELTE DI MARKETING PER IL MERCATO GLOBALE

CAPITOLO 9
LA PIANIFICAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MARKETING
  • Capire i mercati globali – Dagli accordi all'export nel mercato tedesco: un passo indietro o avanti per Illy?
  • 9.1 La gestione del marketing globale
    Uno sguardo sul mondo 1 – Il ruolo delle trading italiane
  • 9.2 La pianificazione di marketing internazionale
  • 9.3 Le strategie di ingresso nei mercati esteri
  • 9.4 L' organizzazione per la competizione globale
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE

CAPITOLO 10
PRODOTTI E SERVIZI PER I CONSUMATORI
  • Capire i mercati globali – I mercati liberi fanno bene ai distretti italiani
  • 10.1 La qualità nel mercato globale
    Uno sguardo sul mondo 1 – L'età conta? Chiedilo a Miss Sixty
  • 10.2 Prodotti e culture
    Uno sguardo sul mondo 2 – La potenza non è tutto: Lindhaus
  • 10.3 Uno schema delle componenti di prodotto per il suo adattamento
  • 10.4 I servizi al consumatore: un mercato globale
    Uno sguardo sul mondo 3 – Le Generali
  • 10.5 I brand nei mercati internazionali
    Uno sguardo sul mondo 4 – Branding: le componenti del global brand 261
    Uno sguardo sul mondo 5 – Country-of-Origin Effect? Il caso Nordmende
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE

CAPITOLO 11
PRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE
  • Capire i mercati globali – Robur SpA: il made in Italy nel mondo. Non solo moda
  • 11.1 La domanda nei mercati globali del B2B (business-to-business)
    Uno sguardo sul mondo 1 – Marketing relazionale e politiche one to one
  • 11.2 Standard di qualità e standard globali
  • 11.3 I servizi industriali
  • 11.4 Le fiere: uno strumento essenziale di comunicazione nel marketing B2B
  • 11.5 Il relationship marketing nel B2B
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE

CAPITOLO 12
I CANALI DEL MARKETING INTERNAZIONALE
  • Capire i mercati globali – Un pacchetto di gomme da masticare oggi, diciotto miliardi domani
  • 12.1 Le strutture dei canali di distribuzione
    Uno sguardo sul mondo 1 – I grandi magazzini Mitsukoshi: fondati nel 1611, esisteranno anche nel 2011?
    Uno sguardo sul mondo 2 – Dal web: da Mitsukoshi un invito all'Italia
    Uno sguardo sul mondo 3 – P roblemi globali per dettaglianti globali
  • 12.2 Capirei modelli distributivi
  • 12.3 La scelta tra le diverse figure di intermediazione
    Uno sguardo sul mondo 4 – Strategie di successo nel dettaglio globale secondo Deloitte Research
  • 12.4 I fattori da considerare nella scelta dei canali
  • 12.5 Criticità operative nella gestione dei canali internazionali
  • 12.6 Internet
    Uno sguardo sul mondo 5 – Dainese
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE

CAPITOLO 13
LA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING
  • Capire i mercati globali – Barbie e la comunicazione integrata
  • 13.1 Le sales promotion nei mercati internazionali
    Uno sguardo sul mondo 1 – I brand cambiano passaporto: Arena
  • 13.2 Le pubbliche relazioni nel contesto internazionale
  • 13.3 I n t e rnational advertising
    Uno sguardo sul mondo 2 – Lo sport come new media: David Beckham
  • 13.4 Obiettivi e strategie dell'advertising
  • 13.5 Il messaggio: le sfide creative della globalizzazione
    Uno sguardo sul mondo 3 – Temi pubblicitari che funzionano in Giappone
  • 13.6 Media planning e analisi
    Uno sguardo sul mondo 4 – Mediaset ed Endemol: globalizzare la televisione
  • 13.7 La gestione operativa di una campagna pubblicitaria e il ruolo delle agenzie
    Uno sguardo sul mondo 5 – Bulgari
  • 13.8 L'atteggiamento verso la pubblicità nel mondo
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE

CAPITOLO 14
LA GESTIONE DELLE VENDITE NEI MERCATI MONDIALI
  • Capire i mercati globali – Gli incarichi internazionali sono affascinanti, giusto?
  • 14.1 La progettazione della rete di vendita
    Uno sguardo sul mondo 1 – Management della forza di vendita e clienti globali
  • 14.2 Il recruiting del personale addetto al marketing e alle vendite
    Uno sguardo sul mondo 2 – Nuovi rischi nei viaggi internazionali
  • 14.3 La selezione del personale addetto al marketing e alle vendite
  • 14.4 La formazione per il marketing internazionale
  • 14.5 La motivazione della forza di vendita
  • 14.6 La progettazione del sistema retributivo
    Uno sguardo sul mondo 3 – Quanto sono importanti le riunioni?
  • 14.7 La valutazione e il controllo della rete di vendita
  • 14.8 La preparazione del personale agli incarichi internazionali
  • 14.9 Lo sviluppo di conoscenze interculturali
  • 14.10 Il nuovo profilo del global manager
    Uno sguardo sul mondo 4 – Iberia fa a pezzi Airbus e Boeing
  • 14.11 Le conoscenze linguistiche
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE

CAPITOLO 15
IL PRICING NEI MERCATI INTERNAZIONALI
  • Capire i mercati globali – La guerra dei prezzi
  • 15.1 Le politiche di pricing
    Uno sguardo sul mondo 1 – La vendita dei Levi's 501 nei mercati internazionali
  • 15.2 Gli approcci al pricing internazionale
  • 15.3 Le cause dei differenziali di prezzo fra paesi
    Uno sguardo sul mondo 2 – Perché i prezzi nel mondo variano?
  • 15.4 La riduzione delle pricing escalation
    Uno sguardo sul mondo 3 – Che cosa significa esseri umani?
  • 15.5 Il leasing nei mercati internazionali
  • 15.6 Il countertrade come strumento di pricing
  • 15.7 I prezzi di trasferimento
  • 15.8 La fissazione dei prezzi
  • 15.9 I prezzi controllati
  • 15.10 I termini di pagamento e le condizioni di vendita
    Uno sguardo sul mondo 4 – Le condizioni di vendita e le Incoterms
  • 15.11 I documenti di esportazione
  • 15.12 Imballaggio e marcatura
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE


PARTE V
ATTUARE LE STRATEGIE SUL MERCATO GLOBALE

CAPITOLO 16
LA NEGOZIAZIONE INTERCULTURALE
  • Capire i mercati globali – Una Aisatsu giapponese
  • 16.1 Il pericolo degli stereotipi
  • 16.2 L'impatto pervasivo della cultura sul comportamento negoziale
    Uno sguardo sul mondo 1 – Un russo e un manager indonesiano parlano di negoziazione
  • 16.3 Implicazioni per manager e negoziatori
    Uno sguardo sul mondo 2 – L'impatto della tecnologia digitale sulle negoziazioni internazionali
    Uno sguardo sul mondo 3 – A pesca per affari in Brasile
  • 16.4 Conclusioni 431
RIEPILOGO
DOMANDE PER LA DISCUSSIONE


APPENDICE
IL RUOLO DELL'ICE A FAVORE DELLE AZIENDE ITALIANE
  • 1 Perché l'ICE?
  • 2 La "mission" dell'ICE
  • 3 Le attività a favore delle imprese italiane
INDICE ANALITICO

HOEPLI Multimedia : www.hoepli.it, www.booxshop.it, www.libreriarizzoli.it, www.leggendolibri.it, BlogLibri.Hoepli.it, www.hoeplitest.it, www.manualihoepli.it
Copyright © 2001-2008 - HOEPLI S.p.A., Via U. Hoepli 5, 20121 Milano - Italy
Tel. +39 02864871 - fax +39 028052886 - info@hoepli.it - P.IVA 00722360153 - Tutti i diritti riservati
Condizioni d'uso - Condizioni di vendita - Privacy policy
Motore di Ricerca, DataBase, Immagini by HOEPLI.it, Web by HOEPLI.it e Mo-net S.r.l

Utilizziamo i cookie di profilazione, anche di terze parti, per migliorare la navigazione, per fornire servizi e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

X