Pagina 19 - Marketing - Mattiacci, Pastore - HOEPLI

Versione HTML di base

XIX
Prefazione
in gran parte, ignoti. Ebbene, sostiene Gardner, in tale contesto sappiamo con certezza che molte capacità
oggi (e ieri) importanti, non lo saranno più domani: fare i calcoli a mente, per esempio, o avere una potente
memoria verbale, sono doti assai meno necessarie oggi di quanto lo fossero un tempo. La sfida di chi esercita
la docenza, perciò, è quella di immaginare e realizzare il tracciato di formazione utile a rendere i giovani di
oggi delle persone consapevoli e adatte al mondo di un domani che possiamo solo immaginare.
Con questo manuale abbiamo tentato un primo passo in questa direzione, consapevoli che si tratti di un
cantiere aperto che probabilmente mai si chiuderà.
Ringraziamenti
Questo manuale beneficia considerevolmente dell’esperienza didattica ultradecennale del Master in Mar-
keting Management della Sapienza (www.mumm.it), un progetto formativo di grande successo, ideato e
fortemente voluto dal compianto professor Gennaro Cuomo, colui il quale istituì e tenne la prima cattedra
di marketing in Sapienza e al quale questo lavoro è dedicato con affetto.
La formula del Master, da noi diretto, ha da sempre sposato la filosofia del network, collocandosi al crocevia
fra l’università italiana e il mondo dell’impresa e delle professioni. I casi e le esperienze qui riportate, nonché
alcuni capitoli specialistici del manuale, si devono perciò al contributo di alcuni studiosi e manager d’impre-
sa, amici che contribuiscono da tempo ai lavori del Mumm e delle nostre ricerche.
Un primo ringraziamento va dunque ai professori che hanno realizzato alcuni capitoli “specialistici” del
volume: Enrico Bonetti (Seconda Università di Napoli), Federica Ceccotti (Sapienza Università di Roma),
Daniele Dalli (Università di Pisa), Gennaro Iasevoli (Università Lumsa), Margherita Pagani (EmLyon
Business School), Carlo Alberto Pratesi (Università Roma Tre), Fabiola Sfodera (Sapienza Università di
Roma), Maria Vernuccio (Sapienza Università di Roma), Tiziano Vescovi (Università Ca’ Foscari di Vene-
zia), Donata Vianelli (Università di Trieste).
Accanto a loro, ci preme ringraziare i più giovani colleghi che da anni condividono con noi progetti e quo-
tidianità, e che hanno svolto per il volume una preziosa attività di supporto, nonché di redazione di parti
circoscritte e case history: Camilla Barbarossa, Attilio Bruni, Ludovica Cesareo, Angelo Giraldi, Annaluce
Latorre.
Importante è stato il contributo dei numerosi manager con i quali ci siamo confrontati e che hanno messo
a disposizione la loro esperienza, tra i quali vogliamo citare in particolare: Osvaldo Adinolfi (Edelmann),
Alessandra Bucci (Telecom), Fabrizio Cannizzaro (Findus), Gianluca Comin (Enel), Luca Devigili (Ca-
stello Banfi), Sergio Imolesi (ANCD Conad); Andrea Marini (Vodafone Italia), Gianluca Pinto (NTV),
Riccardo Primerano (Unilever), Stella Romagnoli (Telecom).
A tutti loro va il nostro sentito ringraziamento per il valore che hanno apportato al testo e anche per le
opportunità di crescita che, negli anni di lavoro insieme, ci hanno offerto.
Siamo molto riconoscenti, naturalmente, alla casa editrice Hoepli, che con pazienza e competenza ha ac-
compagnato il laborioso percorso di elaborazione e stesura del manuale; a Rossana Cecchi, che in questo
lavoro ha fortemente creduto; al team di redattori e grafici della Thèsis per aver contribuito a dare chiarezza
di forma ai nostri pensieri scritti.
Consentiteci, infine, al termine di questa breve introduzione, una piccola licenza personale: la conclusione di
un lavoro così lungo e impegnativo evoca, infatti, un richiamo alla sfera privata e il pensiero va dunque ai nostri
cari, che ci hanno accompagnato e ci accompagnano nel grande viaggio, senza i quali tutto sarebbe niente.
MATTIACCI_Vistosistampi.indb 19
05/11/13 18.15