Pagina 14 - Economia e management delle imprese - HOEPLI

Versione HTML di base

Questo volume è stato progettato per l’insegnamento universitario di Economia e gestione delle im-
prese, una disciplina particolarmente presente e diffusa in numerosi corsi di laurea triennale offerti dai
dipartimenti di area economica e di management, oltre che da altri dipartimenti di area umanistica o
ingegneristica.
Si tratta di un manuale che presenta diverse caratteristiche funzionali per una didattica in linea con
le esigenze formative degli studenti universitari italiani, le cui prospettive occupazionali devono pri-
mariamente indirizzarsi verso le imprese e il modello di capitalismo che caratterizzano il tessuto
economico domestico.
In primo luogo, questo volume nasce dalla volontà di fornire ai nostri studenti un manuale capace di
osservare e analizzare l’impresa in una prospettiva sistemica e integrata. Le singole parti che compon-
gono questo sistema organizzativo sono analizzate e osservate in una necessaria interazione funzionale
tra di loro, nonché con le relazioni che si attivano con gli attori esterni all’impresa. Il volume, pertanto,
propone un continuo processo di scomposizione e di ricomposizione della conoscenza relativa alla
struttura e ai meccanismi di funzionamento, nonché di evoluzione, dell’impresa. Dinamiche organiz-
zative dentro di essa e dinamiche inter-organizzative nei rapporti con soggetti esterni si “intrecciano”
continuamente per osservare la varietà dei percorsi delle imprese nella ricerca delle condizioni per
una loro competitività sostenibile e intelligente. La prospettiva sistemica è una chiave di lettura che
consente di collocare il sistema impresa nell’ambito dei sovra-sistemi territoriali, nazionali, finanziari,
giuridici, ambientali; nel contempo permette di osservare le singole risorse e attività interne al sistema
aziendale, tradotte in processi indirizzati dal management verso il finalismo unitario della creazione
di valore per la proprietà e per gli altri stakeholder, nel rispetto del vincolo dell’equilibrio economico
e della sopravvivenza duratura.
In secondo luogo, questo volume nasce dalla consapevolezza di “guardare” alle specificità del modello
di industrializzazione presente nel nostro paese, nel quale non si può prescindere da una pluralità
di dimensioni, quali quella territoriale, settoriale, dimensionale e di governance delle imprese ma-
nifatturiere italiane. In questa logica, l’impresa appare contestualizzata ma non priva di una propria
progettualità strategica, espressione di uno specifico percorso di apprendimento che l’ha portata ad
acquisire competenze distintive capaci di esprimere nuovi vantaggi competitivi comparativamente ad
altre imprese rimaste “incastrate” nell’ambito di contesti territoriali e settoriali cognitivamente limi-
tati. La dinamica osservabile nel capitalismo italiano di molte medie imprese manifatturiere, nonché
le trasformazioni rilevabili all’interno di numerosi distretti industriali del made in Italy, sono la dimo-
strazione di una rilevante metamorfosi imprenditoriale.
Da questo punto di vista il testo offre frequenti riferimenti e richiami alle problematiche di governan-
ce e di gestione delle imprese minori a carattere familiare, la cui competitività è strettamente legata
alla trasformazione dei distretti produttivi tradizionali indotta dai fenomeni della globalizzazione
Prefazione
Tunisini_II-bozza.indb 16
31/07/14 19.10