Pagina 15 - Economia e management delle imprese - HOEPLI

Versione HTML di base

XVII
Prefazione
e dall’avvento di sistemi di trasporto di merci e di informazioni estremamente efficienti che hanno
determinato un mutamento del quadro competitivo mondiale e del posizionamento del sistema pro-
duttivo nazionale.
In terzo luogo, la lettura del cambiamento dell’impresa industriale moderna viene collocata inizial-
mente all’interno di una dimensione storica (a partire dalla produzione di massa tipicamente fordista),
spaziale (ad esempio, osservando la varietà dei capitalismi nazionali) e settoriale, per poi evidenziare
e analizzare le trasformazioni più recenti, indotte da cambiamenti epocali, quali la crescente rilevanza
delle attività di ricerca scientifica e tecnologica (capaci di generare innovazioni radicali), l’affermarsi
del fenomeno della globalizzazione (con una più stretta integrazione tra i mercati e la maggiore va-
rietà e variabilità dei contesti di consumo finale), sino ad arrivare alle dinamiche di terziarizzazione
dell’economia moderna (tra post-industriale e neo-industriale). Il testo intende fornire al lettore non
solo chiavi descrittive o interpretative dei fenomeni economici e aziendali, ma anche, nel solco della
tradizione degli studi manageriali, possibili strumenti per affrontare il cambiamento e gestire alcuni
processi chiave indispensabili per perseguire traguardi di competitività nell’era della globalizzazione,
dell’economia della conoscenza e delle nuove tecnologie. Si fa riferimento alla strumentazione di
analisi e gestione strategica delle imprese, con particolare attenzione alle dinamiche della crescita e ai
processi di produzione, marketing e internazionalizzazione.
Infine, questo volume nasce dall’esperienza didattica e dall’apporto culturale di numerosi docenti, ap-
partenenti a sette prestigiose università italiane: Università Cattolica di Milano, Università di Padova,
Università di Parma, Università di Perugia, Università di Pisa, Università di Roma Tre e Università di
Urbino. Ringraziamo sentitamente questi colleghi che hanno aderito con entusiasmo e professionalità
a questo progetto editoriale. Un sentito ringraziamento va poi a tre autori che hanno dato lustro agli
studi italiani di economia e gestione d’impresa: il professore Enzo Rullani che ha contribuito alla ste-
sura del primo capitolo del volume e, in particolare, la professoressa Barbara Di Bernardo e il professor
Valentino Gandolfi, i quali avevano curato per Hoepli un volume sullo stesso argomento e ci hanno
supportato e consigliato nel corso della rielaborazione dello stesso. A tutti rivolgiamo un sentito rin-
graziamento per aver contribuito alla redazione di questo manuale, fornendo la propria visione delle
tematiche trattate, arricchita dalla lunga e preziosa esperienza didattica e di ricerca che certamente
risulterà utile ai lettori, compensando l’inevitabile diversità di stili e linguaggi che caratterizza un testo
scritto a più mani.
All’indirizzo
www.hoeplieditore.it/economia-management-imprese
si accede al sito dedicato al vo-
lume in cui si trova la bibliografia divisa per capitoli, le slide in PowerPoint e altro materiale integra-
tivo online di supporto alla didattica.
Disporre di una versione digitale del manuale è oggi un’esigenza di studio e di insegnamento sempre
più avvertita sia dagli studenti sia dai docenti.
Da qui l’offerta di una
edizione mista
del manuale, ovvero libro
cartaceo +
libro
digitale
. In
aggiunta alle Risorse online, disponibili sul sito del manuale, Hoepli offre la possibilità di scaricare
anche la
versione digitale
.
del manuale
(ebook), da leggere, sottolineare e annotare su tablet e/o
computer.
Per l’accesso alla versione digitale del manuale,
scaricabile gratuitamente
tramite coupon, seguire
le istruzioni riportate nell’ultima pagina del volume.
Il manuale digitale
Tunisini_II-bozza.indb 17
31/07/14 19.10