Individua la risposta esatta.
1. Una Costituzione si dice ottriata quando è:
2. La Costituzione italiana è:
3. Carlo Alberto era:
4. La "questione romana" fu risolta dalla firma dei:
5. In base allo Statuto albertino, il re poteva:
6. Lo squadrismo era un fenomeno:
7. Nel 1925 i partiti dell’opposizione abbandonarono:
8. Nel 1943 sbarcarono in Sicilia le truppe:
9. L’Italia fu effettivamente liberata nel:
10. In Italia, le prime elezioni a suffragio universale si svolsero nel:
L'affermazione è vera o falsa?
1. La costituzione è la legge fondamentale di uno Stato
2. Lo Statuto albertino fu emanato dal sovrano sabaudo Carlo Alberto nel 1850
3. Ai tempi di Carlo Alberto, il suffragio era ristretto
4. Sino al1955, il Regno d’Italia era una monarchia parlamentare
5. Nel 1922, con la marcia su Roma, Benito Mussolini prese il potere
6. Mussolini reintrodusse la pena di morte
7. L’Italia entra in guerra al fianco della Germania nel 1943
8. Il 3 settembre 1943, a Cassibile, in Sicilia, l’Italia firmò l’armistizio
9. L’Assemblea costituente iniziò i lavori il 24 giugno 1946
10. Ad oggi, l’Italia è una repubblica democratica di tipo parlamentare
|